Ad Arezzo il terzo sabato del mese di Giugno e la prima domenica di Settembre si svolge la Giostra del Saracino.
Tutta la città si veste con costumi medievali per ricreare l’atmosfera dell’Arezzo del tempo, mentre i vari quartieri della città si sfidano l’un l’altro per aggiudicarsi la lancia d’oro.
Se non riuscite ad acquistare i biglietti (quasi introvabili) per vedere lo spettacolo, potete assistere alla sfilata che si tiene poche ore prima della manifestazione lungo le vie della città.
A Giugno, la sfilata inizia verso le 20.00, a settembre verso le 15.00.
E’ uno spettacolo , non dovete perderla!
E’ una delle fiere dell’antiquariato più importanti e grandi d’Italia.
Nata nel 1968 per volere di Ivan Bruschi, da oltre 50 anni si tiene ogni prima domenica del mese e sabato precedente. La location è la magnifica cornice di Piazza Grande (o Piazza Vasari) e le vie del centro storico (solo l’edizione di settembre si svolge presso il Prato a causa della concom con la Giostra del Saracino).
Quasi 400 espositori, provenienti da ogni parte d’Italia, propongono a migliaia di visitatori i loro oggetti d’arte, mobili, gioielli e bijoux, orologi, libri e stampe antiche, strumenti scientifici e musicali, giocattoli, biancheria d’antan e ogni tipo di collezionismo.
Orari della manifestazione
Sabato 8.00 – 19.00
Domenica 8.00 – 19.00
Monte San Savino , offre, oltre al patrimonio storico e artistico anche quello gastronomico.
La Sagra della Porchetta si svolge la seconda domenica di settembre e celebra l’eccellenza di un piatto che ha guadagnato il Guinness dei Primati con la porchetta più lunga del mondo.
Suini selezionati, un mix di sale ed erbe aromatiche e la cottura in storici forni a legna, che dopo una lunga cottura restituiscono un prodotto unico ed inimitabile.
Il Palio di Siena non è una manifestazione riesumata ed organizzata a scopo turistico ma fa parte integrante della storia cittadina e del popolo senese nei molteplici aspetti in cui si è diversificato durante i secoli.
La mattina del 29 giugno (per il Palio di luglio) e quella del 13 agosto si procede alla “Tratta”, cioè all’assegnazione per sorteggio dei cavalli alle dieci Contrade partecipanti al Palio.
L’accesso alla Piazza è gratuito ed è forse la maniera più emozionante per assistere al Corteo Storico e alla corsa, confusi fra i senesi.